Grande entusiasmo per la seconda edizione del "Piccaros", il Vertical della Madonnina andato in scena domenica 3 luglio a Borghetto Santo Spirito.
La manifestazione sportiva non competitiva, organizzata dall'A.S.D. Runners for Autism in collaborazione con il comune, si è sviluppata lungo un percorso di 2 km e 300 metri di dislivello che, dalla nuova piazza di Castello Borelli, ha condotto all'arrivo alla Madonnina del Monte Piccaro.
"L'evento è stato un vero successo - ha dichiarato Nella Andronaco dell'A.S.D. Runners for Autism - nonostante il caldo la partecipazione è stata tanta con lo scenario offerto dalla bella piazzetta di Castello Borelli e dai sentieri meravigliosi sopra Borghetto che è piaciuto molto a tutti i partecipanti".
"Lo scopo dell'iniziativa era innanzitutto quello di raccolta fondi per le attività dei nostri ragazzi. Attività di sport, tempo libero, autonomie ma soprattutto di socializzazione, inclusione e condivisione" ha aggiunto.
La manifestazione, alla quale hanno preso parte anche i Kids di Barnes Trail and Road, ha visto imporsi tra gli uomini Eugenio Marcarelli davanti a Juan Cirio, Nicola Piccardo, Flavio Richero e Marco Quartararo. Tra le donne, invece, la vittoria è andata a Ramona Siri che ha preceduto Paola Messina, Michela Ferrero, Federica Mingrino ed Elisa Boetto.
Domenica 14 agosto è in programma l'ultima tappa del trittico 2022, aperto lo scorso 16 aprile a Loano con la "Runners for Autism 6": appuntamento a Balestrino con il Vertical "Lai Da Colla".
"Una bella festa di sport e inclusione sociale - il commento all'evento del sindaco Giancarlo Canepa e dell’assessore allo Sport Celeste Lo Presti - la giusta occasione per inaugurare la bella piazzetta di Castello Borelli e il relativo parco urbano che oltre alla ricchezza naturalistica offre scorci paesaggistici mozzafiato".