Torna sabato 7 giugno, eccezionalmente in una sola giornata a causa della consultazione referendaria, il Triathlon Olimpico Città di Pietra Ligure. La competizione, inserita nel calendario federale come gara silver, celebra quest’anno la sua 22ª edizione.
Alla manifestazione, organizzata dalla ASD Maremola Triatlhon – TriathlonPietra in collaborazione con il Comune di Pietra Ligure e il patrocinio di Regione Liguria e della Federazione Italiana Triathlon, è abbinato il 9° Memorial Angelino Piccinini.
Una gara agonistica tra mare e montagna che ripropone gli scenari e i percorsi che ne hanno fatto una tra le più apprezzate e selettive prove a livello nazionale, con la frazione natatoria interamente posizionata di fronte al lungomare cittadino, il panoramico percorso ciclistico che con i suoi quasi 1.000 m. di dislivello positivo si snoda tra pendenze impegnative, discese tecniche e panorami mozzafiato attraverso i Comuni di Magliolo e Tovo San Giacomo ed il podismo in buona parte lungo i caruggi del centro storico pietrese.
Tutte le informazioni sul regolamento e i percorsi sono disponibili al sito QUI.
“Siamo veramente molto felici di ospitare nuovamente lo spettacolo di questo sport multidisciplinare fatto di grandi capacità atletiche ma anche tanta passione, emozioni, forza e grinta. Quest’anno, causa la consultazione referendaria del l’8 e 9 giugno, l’evento è circoscritto alla gara agonistica che si svolge sabato 7 giugno, offrendoci comunque la possibilità di vivere una giornata di sport ad alti livelli. L’attenzione alla solidarietà è però confermata attraverso la collaborazione con “We run for autism”, “Find the cure” e “Savona nel cuore dell’Africa” – commentano il Sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi e il Consigliere delegato allo sport Michela Vignone - Il triathlon olimpico “Città di Pietra Ligure” è un appuntamento molto atteso che quest’anno si inserisce anche nella cornice della “Liguria Regione Europea dello Sport” 2025. Un evento che si svolge da più di vent’anni, cresciuto anno dopo anno fino ad avere oggi una dimensione di tutto rispetto nel panorama nazionale. Un traguardo importante che integra turismo e sport, binomio vincente per la promozione di tutto il nostro territorio sul quale, come amministrazione, abbiamo sempre creduto e sul quale abbiamo investito impegno e risorse nell’ottica di un progetto di sviluppo concreto e a lungo termine, con significative ricadute economiche per le nostre attività produttive e capace di valorizzare le molteplici eccellenze del nostro territorio. Una manifestazione sportiva ormai storica che è più di una gara che unisce straordinarie performance agonistiche alla bellezza della natura e alla festa che non vediamo l’ora di vivere e condividere con gli atleti ma anche con tutta la nostra comunità. Non possiamo che ringraziare l’ASD Maremola Triathlon – TriathlonPietra per l’organizzazione di questa iniziativa che, ancora una volta, coniuga sport e territorio e accogliamo con grande piacere tutti gli sportivi che sabato si cimenteranno nel triathlon, augurando loro una bellissima esperienza e in bocca al lupo!”, concludono De Vincenzi e Vignone.
Per consentire il regolare svolgimento della competizione in sicurezza, la Prefettura di Savona ha disposto la sospensione temporanea della circolazione su numerosi tratti stradali extraurbani tra le 13.30 e le 16, fascia oraria in cui si svolgerà la gara.
Il percorso interesserà strade comunali e provinciali nei territori di Pietra Ligure, Tovo San Giacomo, Magliolo e Giustenice, toccando in particolare la Strada Provinciale 24, la S.P. 4, la S.P. 490 e alcune arterie minori. Segnalata anche la presenza di un cantiere su via Lavrio, regolato da impianto semaforico e con fondo stradale in condizioni non ottimali.
La partenza della gara è fissata sul lungomare Don Giovanni Bado di Pietra Ligure alle ore 13:30, con arrivo previsto nello stesso punto entro le 16:00. Durante il passaggio dei ciclisti, sarà vietato il transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, così come l’attraversamento stradale da parte di veicoli e pedoni. Il divieto sarà in vigore per un tempo minimo di due ore in ciascun punto del percorso e potrà protrarsi fino a sei ore, a seconda delle esigenze operative.
Per gestire la sicurezza e la viabilità, sarà impiegato un servizio di scorta tecnica composto da 12 motociclisti della Polizia Stradale e da personale ASA abilitato, distribuito lungo tutto il tragitto. I Comuni interessati sono stati incaricati di affiancare il dispositivo prefettizio con specifiche ordinanze per le strade interne ai centri abitati.