/ Altri sport

Altri sport | 20 giugno 2012, 19:36

Atletica, Meeting Arcobaleno Atletica Europa: Emanuele Abate testimonial

Atletica, Meeting Arcobaleno Atletica Europa: Emanuele Abate testimonial

Ritorna giovedì 12 luglio l'appuntamento con il Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa. La 24a edizione dell'evento, promosso dalla Regione Liguria,  patrocinato dai Comuni di Celle Ligure e Varazze e dalla Provincia di Savona ed organizzato con il supporto del Centro Atletica Celle Ligure, si svolgerà  allo Stadio Comunale “Giuseppe Olmo”.

Inserito nel circuito  “Europe Athletisme Promotion", vede gli organizzatori lavorare in stretta sinergia con Donnaz (Aosta) per l'incremento del tasso tecnico di entrambe le manifestazioni.

A Celle Ligure si prevede una partecipazione di oltre quattrocento atleti in arrivo da 20 nazioni Parliamo di personaggi di importante calibro nazionale ed internazionale per una Celle Ligure già nobilitata, in passato, da figure di primo piano dell'atletica leggera mondiale come, ad esempio, nel 2010 Oscar Pistorius oppure, in più edizioni, il talento alassino Emanuele Abate, record man nei 110 ostacoli e pronto a difendere i colori azzurri a Londra 2012.

Sarà proprio l'ostacolista delle Fiamme Oro, cresciuto nel CUS Genova, il testimonial ufficiale della 24a edizione del Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa dopo avervi preso parte, e vinto, in più di un'occasione.

"Il Meeting di Celle - sottolinea Gabriele Cascino, assessore regionale allo sport - e' un grande evento. Sport e turismo vanno a braccetto. E' un progetto straordinario che vive tutto l'anno con tanti appuntamenti che coinvolgono i giovani di Celle e della Liguria e porta nella nostra regione centinaia di sportivi, e quindi turisti".

Tra le novità di quest'anno, c'è senz'altro il maggiore spazio riservato all'attività dei disabili. In particolare,  i fari saranno puntati sulla 13a edizione del “Trofeo Insieme nello Sport - Fondazione Agostino de Mari – Carisa” con la partecipazione di ragazzi portatori di disabilità fisica e mentale nelle specialità dei 100 ed  800 metri grazie alla collaborazione con FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), CIP e Special Olympics. Poi, l'attenzione verterà anche sul biathlon atletico che aprirà il programma del Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa alle ore 14 con le prove di sollevamento da panca e poi si proseguirà alle 18:40 con la  corsa sugli 800 metri.

Nel pomeriggio le sfide giovanili per Allievi, Cadetti e Ragazzi e, dopo il pre-Meeting dedicato ai 400 uomini e donne, toccherà al settore assoluto: 400 donne (22°Trofeo AtleticaEuropa) e uomini (20° Trofeo Avis Celle), 50 metri Special Olimpics, 100 metri carrozzella, 800 donne, 800 uomini (21° Memorial Rolando Fregoli), 3000 donne (18° GP Giuseppe Olmo) e uomini (6° Trofeo Olmo).

"Giorgio Ferrando e' il più grande organizzatore di livello internazionale che abbiamo in Liguria - evidenzia il presidente del Coni, Vittorio Ottonello - e la pista di Celle e' un punto di riferimento per l'atletica in Liguria".

Giorgio Ferrando, deus ex machina del Meeting Arcobaleno, evidenzia queste ultime. "Ben 14 atleti paralimpici saranno ospitati a Varazze e prepareranno al Meeting le Paralimpiadi. Con un budget di soli 30/40 mila euro riusciamo a costruire un progetto che coinvolge Celle tutto l'anno. E nella prossima stagione, quando avremo la pista rinnovata, festeggeremo un grande meeting numero 25. Quest'anno avremo undici gare di livello internazionale. Niente velocità e ostacoli a causa della pista poco performante. Avremo 400 ragazzini che correranno nel pomeriggio e tanta attività dedicata agli sportivi paralimpici. Due gare super: 100 e 800 per atleti in carrozzina con il campione italiano Simone Capelli".

Il circuito europeo comprende 16 meeting e potrebbero aggiungersi altre tappe, con Budapest in pole position. C'è anche però chi ha ceduto e non farà quest'anno il meeting, come Albertville. "Tenere non è facile in questo momento - sottolinea Ferrando - ma Celle c'è. I nomi più importanti arriveranno negli ultimi giorni. Ci sono prima gli Europei ad Helsinki e poi gli Assoluti a Bressanone. Abbiamo già sette delegazioni europee presenti, le nazionali svedese e olandese. Conferme da Sud Africa e Australia e anche la Nuova Zelanda. Emanuele Abate sarà il nostro testimonial, sarà con noi al Meeting per fare festa con tutti gli atleti presenti. Il suo 2012 e' stato sin qui straordinario con il record sui 60 e 110 ostacoli. Sarà un onore averlo con noi".

 

Ferrando non si sbilancia sui nomi ma di sicuro ci saranno due gare di prestigio nei 400 maschili e femminili. "Avremo atleti con personali sotto i 46" e in campo femminile abbiamo una grossa "carta" inglese, già campionessa del mondo. Ci saranno due belle gare sugli 800 con la svedese Vittoria Tagenfeld che da Celle potrebbe davvero spiccare il volo. Ha 25 anni e quest'anno può scendere sotto i due minuti, speriamo già a Celle Ligure".

 

Sport, cultura, turismo. Quest'appuntamento rappresenta il coronamento di un progetto funzionale alla promozione del territorio con, a corollario, una serie di importanti eventi come il Triathlon di Primavera (9 aprile), le fasi comunali e distrettuali dei Giochi Sportivi Scolastici nel mese di aprile, Eurospring (11 aprile), Sport-Gioco-Scuola (15 maggio), Meeting Arcobaleno Scuola (23 maggio). Da non dimenticare anche l'opera di capillare diffusione svolta nell'ambito dei Meeting di Ginevra, La Chaux de Fonds, Riga e Palafrugell.

 

"I miei ringraziamenti vanno quindi doverosamente soprattutto ai giovani che ogni giorno frequentano le nostre strutture sportive e che difendono,  con la loro passione a la loro dedizione,  i valori  che rendono l’attività sportiva tanto importante anche a livello sociale e culturale - sono parole del Sindaco Renato Zunino nel saluto a tutti i partecipanti - Un pensiero, infine,  va al pubblico,  agli accompagnatori, ai dirigenti sportivi  che ancora non conoscono la nostra cittadina, nella certezza che sapranno apprezzare le bellezze che il  nostro territorio offre.

 

FISPES E MEETING ARCOBALENO ATLETICAEUROPA

 

La FISPES è la Federazione che all'interno del Comitato Italiano Paralimpico si occupa della gestione e del coordinamento dell'atletica leggera paralimpica. Questa disciplina si articola  nell'attività per non vedenti, cerebrolesi, tetraplegici, paraplegici e amputati. Uno dei primi progetti della FISPES, sotto il coordinamento diretto del Presidente Sandrino Porru, è rilanciare e dare nuova linfa al settore delle corse in carrozzina che tanta gloria hanno portato all'Italia e che adesso stanno vivendo un grosso momento di flessione. A Celle Ligure scenderanno in pista i migliori specialisti Italiani consolidando quell'attenzione verso il mondo paralimpico che il Comitato Organizzatore ha sempre mostrato. Gli azzurri saranno in raduno a Celle Ligure dal 10 luglio: parliamo di Alvise de Vidi, Paolo D'Agostini e Riccardo Cavallini in vista di Londra dove l'atletica paralimpica sarà rappresentata da 11 atleti (5 donne e 6 uomini). La squadra sarà diretta dal CT Mario Poletti e dal DS Francesco Carboni.

 

Per tutte le informazioni (orari, partecipanti, storia, record) sul 24° Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa, collegarsi al sito ufficiale: www.meetingarcobaleno.it

 

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium